
Impatto economico del gioco d'azzardo
In Francia, come in Italia, il settore del gioco rappresenta molto più di un'attività di svago, è una fonte di reddito estremamente redditizia. In Francia, questa attività redditizia genera ogni anno quasi 5 miliardi di euro di entrate fiscali. Considerato un'imposta indiretta per gli Stati, il gioco d'azzardo è anche uno strumento per lo sviluppo dell'economia locale.

Una tassazione in evoluzione
Dalla riforma PACTE del 2019, lo Stato ha ridefinito la tassazione del gioco d'azzardo, in particolare per le scommesse sportive online. Inizialmente calcolata sul volume delle scommesse, la base dei prelievi è stata modificata per essere ora stabilita sulle entrate lorde dei giochi degli operatori, a partire dal 1° gennaio 2020. Questa riforma ha consentito una ridistribuzione più equilibrata delle entrate fiscali e una maggiore trasparenza nelle scommesse online. settore.
A livello europeo l’Italia si distingue per generare ingenti entrate fiscali grazie al gioco d’azzardo. Nel 2022 lo Stato italiano ha raccolto ben 11,2 miliardi di euro, una cifra record che riflette l’entusiasmo dei giocatori italiani per le scommesse e i giochi online.
L'industria dei giochi: motore dell'economia locale
Oltre alle entrate fiscali, anche l’industria del gioco d’azzardo svolge un ruolo chiave nello sviluppo economico locale. In Francia, si stima che 100.000 posti di lavoro siano generati direttamente da questo settore, che si tratti di posizioni nei casinò, nei siti di scommesse online o nei servizi associati. Questi posti di lavoro contribuiscono non solo all’economia nazionale ma anche alla rivitalizzazione delle regioni in cui sono ubicati questi stabilimenti.
I casinò, in particolare, hanno un forte impatto sul turismo locale. Questi complessi, spesso associati ad alberghi di lusso, rafforzano l'attrattiva turistica delle regioni che li ospitano. Molti visitatori internazionali, in cerca di intrattenimento di alto livello, si recano in città come Deauville, Monte-Carlo o Aix-les-Bains, dove l'offerta di giochi si abbina a servizi di lusso e infrastrutture turistiche di qualità.
Un aspetto spesso trascurato dell’impatto economico dei casinò è il loro effetto catalizzatore sullo sviluppo delle infrastrutture locali. L’arrivo di un grande casinò spesso spinge le autorità a migliorare le reti di trasporto, i sistemi di sicurezza e lo sviluppo urbano. Questi miglioramenti non vanno solo a vantaggio dei turisti, ma anche dei residenti locali, contribuendo a un miglioramento complessivo della qualità della vita nella zona. Inoltre, le partnership tra casinò e imprese locali possono favorire l’innovazione e la diversificazione economica, creando un ecosistema aziendale vivace e resiliente.
Un settore in forte espansione
Il settore del gioco d’azzardo continua quindi ad evolversi, alimentando l’economia e rafforzando l’attrattiva delle regioni in cui è insediato. Con ingenti entrate fiscali e un notevole contributo alla creazione di posti di lavoro, il gioco d'azzardo non è solo un settore ricreativo, ma una vera leva per lo sviluppo economico e turistico.