top of page

scommesse e giochi d'azzardo in Francia e Italia, tra storia e finanza pubblica

Jetons de poker

Il gioco, un fenomeno sociale

Il gioco d'azzardo e i giochi d'azzardo occupano un posto speciale nella storia e nella cultura della Francia e dell'Italia.

Dall'antichità ad oggi, queste pratiche si sono evolute sotto l'influenza di rigide normative.

In Francia, i giochi, sia online, al casinò o sotto forma di scommesse, sono regolati da leggi volte a proteggere i giocatori e a regolamentare il settore. ARJEL e la legislazione sui giochi online sono esempi di questo sviluppo.

In Italia la regolamentazione passa attraverso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che vigila sull'intero settore, dai casinò alle scommesse sportive. Oggi i due Paesi condividono obiettivi comuni: limitare i rischi legati alla dipendenza, garantire la sicurezza dei giocatori e massimizzare i benefici fiscali.

Tim Kahn e Jeff Harbour

Una tradizione antica

1776: Legalizzazione dei giochi d'azzardo con la creazione della Lotteria Reale.

1806: Comparsa dei casinò

Creazione della roulette in Francia.

1931: Parigi Mutuel Urbain

1933: Lotteria Nazionale

2010: apertura del mercato delle scommesse sportive a più operatori.

1638 Il Ridotto di Venezia diventa il primo casinò pubblico d'Occidente.

1863: introduzione del Loto

1946: Totocalcio

1948: Totip

1994: Creazione di Gratta e Vinci

4 casinò in Italia: San Remo, Saint Vincent, Campione d'Italia e Venezia

bottom of page